CamGraphic chiude un aumento di capitale da 25 milioni di euro per migliorare l’efficienza energetica e l’ampiezza di banda in applicazioni di intelligenza Artificiale e trasmissione di dati
Tra gli investitori figurano CDP Venture Capital, NATO Innovation Fund, Sony Innovation Fund, Join Capital, Bosch Ventures, Frontier IP Group plc e Indaco Ventures.
Tra gli investitori figurano CDP Venture Capital, NATO Innovation Fund, Sony Innovation Fund, Join Capital, Bosch Ventures, Frontier IP Group plc e Indaco Ventures.
Milano e Cambridge, Regno Unito – 11 marzo 2025
CamGraPhIC Srl, leader nella tecnologia di interconnessione ottica ad ampia larghezza di banda e ad alta efficienza energetica, società interamente controllata da 2D Photonics SpA (www.2dphotonics.com), annuncia oggi la conclusione di un round Serie A di finanziamento tramite equity di 25 milioni di euro. L’investimento, ottenuto attraverso 2D Photonics, sarà utilizzato direttamente da CamGraPhIC per continuare a promuovere l’innovazione nei ricetrasmettitori fotonici integranti grafene, una tecnologia avanzata destinata a rivoluzionare l’intelligenza artificiale e la trasmissione di dati su rete mobile, migliorando l’efficienza energetica, riducendo la latenza e aumentando la larghezza di banda.
Con questo investimento CamGraPhIC Srl potenzierà le proprie capacità di ricerca e sviluppo a Pisa e stabilirà una linea di produzione pilota nell’area di Milano. CamGraPhIC Srl sta inoltre valutando con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy le misure per sostenere le sue nuove attività attraverso il National Chips Fund.
Il nuovo impianto lavorerà alla realizzazione di un processo di produzione di massa scalabile compatibile con le fonderie di semiconduttori commerciali e di fotonica, rafforzando la posizione di CamGraPhIC all’avanguardia nella tecnologia ottica di nuova generazione.
Il round di finanziamento è stato guidato da CDP Venture Capital, attraverso i fondi Large Ventures, Digital Transition e Toscana Next, dal NATO Innovation Fund, dal Sony Innovation Fund, e da Join Capital, con la partecipazione di Bosch Ventures, Frontier IP Group plc e Indaco Ventures.
I ricetrasmettitori basati sul grafene di CamGraPhIC rappresentano un’alternativa valida, stabile e altamente scalabile all’attuale fotonica basata sul silicio. Questi ricetrasmettitori avanzati offrono una densità di banda molto più elevata e prestazioni di latenza eccezionali, consumando al contempo l’80% di energia in meno rispetto ai tradizionali ricetrasmettitori ottici plug-in per data center. L’innovazione è particolarmente efficace per il trasferimento di grandi volumi di dati tra le unità di elaborazione grafica (GPU) e la memoria ad alta larghezza di banda (HBM), fondamentali per l’intelligenza artificiale generativa e l’elaborazione ad alte prestazioni.
Inoltre, questo tipo di ricetrasmettitori opera in modo efficiente all'interno di un determinato intervallo di temperature, evitando così la necessità di sistemi di raffreddamento complessi e costosi. Grazie a un’architettura semplificata del dispositivo, resa possibile da un’integrazione unica del grafene di altissima qualità nella struttura fotonica, questi ricetrasmettitori sono anche più convenienti da produrre.
Inizialmente orientati verso le interconnessioni tra GPU per l’IA e HBM, 2D Photonics e CamGraPhIC prevedono di espandersi anche nell’avionica, nei sistemi avanzati di assistenza alla guida per autoveicoli (ADAS) e nelle applicazioni spaziali, dove i loro ricetrasmettitori robusti e ad alte prestazioni offrono significativi vantaggi tecnici e commerciali rispetto alle tecnologie esistenti.
Le nuove risorse saranno destinate anche all’ampliamento del team manageriale e ad avviare l’espansione della tecnologia a Milano, concentrandosi sull’ottimizzazione della produzione per la fabbricazione su larga scala in un ambiente di fonderia di semiconduttori.
CamGraPhIC è stata fondata nel 2018 da Andrea Ferrari, Direttore del Cambridge Graphene Centre, e Marco Romagnoli, Responsabile del Settore Ricerca - Tecnologie Avanzate per l’Integrazione Fotonica presso il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) di Pisa, con il supporto di Frontier IP Group. 2D Photonics SpA è la società capogruppo formata nell’ambito di questo round di investimento di Serie A.
Ben Jensen, amministratore delegato di 2D Photonics, ha dichiarato: “Questo investimento sottolinea la fiducia dei nostri investitori nella nostra rivoluzionaria tecnologia di ricetrasmissione ottica basata sul grafene e nel suo potenziale di ridefinizione dell’efficienza energetica e delle prestazioni del trasferimento di dati nell’intelligenza artificiale e in altri sistemi di dati. Con il sostegno di alcuni dei più importanti investitori europei nel settore deep tech, continueremo a perseguire la nostra mission: affrontare alcune delle sfide più urgenti della moderna economia dei dati fornendo soluzioni innovative e altamente scalabili che riducono il consumo energetico, migliorano la larghezza di banda e ottimizzano la latenza”.
“Siamo molto orgogliosi di riportare in Italia l’eccellenza di 2D Photonics, un’azienda con una tecnologia rivoluzionaria in grado di consentire la prossima transizione digitale sulle infrastrutture chiave del futuro”, ha dichiarato Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital. “Con questa operazione, l’azienda sarà in grado di accelerare lo sviluppo e la produzione su larga scala dei suoi dispositivi ricetrasmittenti che integrano il grafene e la fotonica per la trasmissione dei dati, sia attraverso l’espansione delle sue attuali attività di ricerca e sviluppo a Pisa sia attraverso il futuro sito produttivo".
L’investimento di CDP Venture Capital è stato guidato dal Fondo Large Ventures, il primo veicolo di venture capital del mercato italiano dedicato alle aziende scale up e aziende strategiche deep-tech con necessita di alti capitali. All’investimento hanno partecipato anche il Digital Transition Fund, che utilizza le risorse stanziate dall’UE attraverso l’iniziativa NextGeneration EU per sostenere la transizione digitale delle imprese e prevede tra i suoi ambiti di investimento la microelettronica, e il fondo regionale di co-investimento Toscana Next. Quest’ultimo è stato istituito e gestito da CDP Venture Capital e sottoscritto dalle principali fondazioni bancarie della regione Toscana (Fondazione CR Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Caript, Fondazione Monte dei Paschi di Siena) per massimizzare gli investimenti in innovazione a favore del territorio.
Antonio Avitabile, Direttore Generale - EMEA, Sony Ventures, ha dichiarato: “Sony Innovation Fund si impegna a investire in tecnologie che sostengono il futuro del calcolo, networking e dell’accelerazione dell’IA. La pionieristica tecnologia fotonica che integra grafene di 2D Photonics può migliorare notevolmente l’efficienza e la scalabilità dei dati, rispondendo direttamente alla crescente domanda di energia proveniente dall’intelligenza artificiale e dell’elaborazione ad alte prestazioni. Saremo lieti di sostenere il team di 2D Photonics nel portare sul mercato questa tecnologia rivoluzionaria”.
Ben Balmforth, Senior Associate di NATO Innovation Fund, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di poter contribuire al nuovo approccio di 2D Photonics per lo sviluppo di una tecnologia di ricetrasmissione avanzata basata sul grafene. La comunicazione dei dati ad alta velocità ed efficienza è fondamentale per la sicurezza e la resilienza dell’Alleanza poiché è alla base di tecnologie come l’intelligenza artificiale e le telecomunicazioni, oltre ad avere applicazioni nel settore aerospaziale e della difesa. Siamo orgogliosi di sostenere il team di 2D Photonics nel processo di commercializzazione di questa tecnologia chiave".
Sebastian von Ribbentrop, co-fondatore di JOIN capital, sottolinea: “La fotonica a base di grafene promette di offrire velocità e larghezza di banda senza precedenti, consentendo progressi rivoluzionari nell’intelligenza artificiale, nel cloud computing e nelle telecomunicazioni”. Con sede centrale in Italia, 2D Photonics ha attratto i migliori talenti dell’ingegneria e sta contribuendo all’indipendenza dell’Europa in tecnologie fondamentali che favoriscono la resilienza, la prosperità e la sovranità. Siamo entusiasti di sostenere il team che è stato in grado di tradurre la ricerca accademica sul grafene in una proprietà intellettuale commerciale”.
Ingo Ramesohl, amministratore delegato di Bosch Ventures, ha commentato: “Siamo entusiasti di affiancare 2D Photonics nel suo percorso diretto a rivoluzionare la tecnologia di interconnessione ottica con i suoi innovativi ricetrasmettitori basati sul grafene. Il potenziale di notevole risparmio energetico e miglioramento delle prestazioni è perfettamente in linea con il nostro impegno a promuovere tecnologie sostenibili ed efficienti. Crediamo che le soluzioni innovative di 2D Photonics svolgeranno un ruolo cruciale nel futuro del trasferimento dei dati, in particolare nell’IA e in altre applicazioni ad alta richiesta, e siamo lieti di partecipare al loro continuo successo e impatto sul settore.”
Neil Crabb, Amministratore Delegato di Frontier IP, ha commentato: “La tecnologia avanzata del grafene di 2D Photonics è in grado di cambiare le regole del gioco per l’intelligenza artificiale, il mobile computing e vari altri settori strategicamente importanti. In qualità di co-fondatori della Società, siamo pienamente soddisfatti del successo di questo round di finanziamento di Serie A. In particolare, l’ampio mix di prestigiosi investitori provenienti dai mondi della finanza, dell’industria e delle organizzazioni governative, è una significativa testimonianza del potenziale della Società.”
Alvise Bonivento, Direttore degli investimenti di Indaco Ventures, ha commentato: “Siamo entusiasti dei recenti sviluppi di 2D Photonics e siamo lieti di continuare a sostenere il suo percorso nello sviluppo della fotonica integrata a based di grafene per le comunicazioni ad alta velocità e l’intelligenza artificiale. Crediamo che questo round sia una tappa importante per creare una società tecnologica leader mondiale in Italia in un ambito che sta diventando cruciale per la tecnologia dell’IA nei prossimi anni”.
Marco Romagnoli ha dichiarato “Con il supporto di investitori di fama internazionale, siamo entusiasti di portare verso la commercializzazione la nostra tecnologia fotonica a base di grafene per superare il collo di bottiglia delle interconnessioni nei sistemi di elaborazione dell’IA rigenerativa e guidare il prossimo salto nella scalabilità della larghezza di banda e nella riduzione del consumo energetico per il futuro delle comunicazioni ottiche dei dati.”
Andrea Ferrari ha dichiarato: “Siamo entusiasti di questa nuova fase nel percorso verso la commercializzazione dei dispositivi rivoluzionari e altamente efficienti di CamGraPhIC, che accelereranno lo sviluppo dell’hardware AI senza impattare sulle emissioni globali. Grazie al supporto strategico di CDP Venture, l’Italia diventerà ora il centro delle nostre operazioni, permettendoci di attingere al talento e al know-how presenti nel Paese. Avere Sony, Bosch e la NATO come azionisti e membri del consiglio aiuterà a concentrare il lavoro sulle applicazioni più rilevanti, inclusi i settori della difesa e della sicurezza.”