Multiverse Computing raccoglie 215 milioni di dollari per espandere la sua tecnologia rivoluzionaria che comprime gli LLM fino al 95%
L'innovazione tecnologica attrae investimenti internazionali. Il leader dell'IA quantistica accelera la diffusione dell'IA, riduce i problemi energetici e porta la tecnologia all’avanguardia
San Sebastián, Spagna - 12 giugno 2025: Multiverse Computing, leader mondiale nella compressione di modelli di intelligenza artificiale quantum-inspired, ha sviluppato CompactifAI, una tecnologia di compressione in grado di ridurre le dimensioni degli LLM (Large Language Models) fino al 95%, mantenendo al contempo le prestazioni dei modelli. Dopo aver dedicato il 2024 allo sviluppo della tecnologia e al suo lancio ai primi clienti, l'azienda annuncia oggi un round di investimento da 189 milioni di euro (215 milioni di dollari).
Il round Serie B sarà guidato da Bullhound Capital con il supporto di investitori di livello mondiale come HP Tech Ventures, SETT, Forgepoint Capital International, CDP Venture Capital, Santander Climate VC, Toshiba e Capital Riesgo de Euskadi - Grupo SPRI. L’azienda ha ottenuto un ampio sostegno per questo passo in avanti con una serie di investitori internazionali e strategici che le hanno permesso di continuare la sua espansione, come l'investimento di CDP Venture Capital che ha rafforzato lo sviluppo dell’azienda in Italia. L’investimento accelererà inoltre l’adozione su larga scala per affrontare gli enormi costi che ostacolano l’implementazione degli LLM (Large Language Models), rivoluzionando il mercato dell'inferenza IA da 106,03 miliardi di dollari.
Gli LLM generalmente funzionano su infrastrutture specializzate basate su cloud che aumentano i costi dei data center. Le tecniche di compressione tradizionali - quantizzazione e potatura - mirano ad affrontare queste sfide, ma i modelli che ne derivano hanno prestazioni notevolmente inferiori rispetto agli LLM originali. Con lo sviluppo di CompactifAI, Multiverse ha scoperto un nuovo approccio. I modelli di CompactifAI sono versioni altamente compresse dei principali LLM open source che mantengono l'accuratezza originale, sono da 4 a 12 volte più veloci e comportano una riduzione del 50%-80% dei costi di inferenza. Questi modelli compressi, economici ed efficienti dal punto di vista energetico, possono funzionare sul cloud, in data center privati o - nel caso di LLM ultra compressi - direttamente su dispositivi come PC, telefoni, automobili, droni e persino Raspberry PI.
“L’opinione prevalente è che la riduzione degli LLM ha un costo. Multiverse sta cambiando questa situazione", ha dichiarato Enrique Lizaso Olmos, fondatore e CEO di Multiverse Computing. "Ciò che è iniziato come un'innovazione nella compressione dei modelli si è rapidamente rivelato trasformativo, consentendo un’implementazione dell’IA molto più efficiente e, grazie alla sua capacità di ridurre radicalmente i requisiti hardware per l'esecuzione dei modelli IA, diffondendosi in modo molto veloce. Con l'ingresso di un consorzio unico di investitori globali esperti e strategici e con Bullhound's Capital come investitore principale, possiamo ora far avanzare ulteriormente la nostra offerta specificatamente dedicata ai modelli di IA compressi che offrono prestazioni eccezionali con un'infrastruttura minima."
CompactifAI è stato creato utilizzando le reti di tensori, un approccio di ispirazione quantistica per semplificare le reti neurali. Le reti di tensori sono un campo di studio specializzato di cui è stato pioniere Román Orús, cofondatore e direttore scientifico di Multiverse. "Per la prima volta nella storia, siamo in grado di profilare il funzionamento interno di una rete neurale per eliminare miliardi di correlazioni spurie e ottimizzare realmente tutti i tipi di modelli di IA", ha dichiarato Orús. Sono ora disponibili le versioni compresse dei modelli top Llama, DeepSeek e Mistral , con ulteriori modelli presto in arrivo.
Per Roman, co-fondatore & Managing Partner di Bullhound Capital, ha dichiarato: "CompactifAI di Multiverse introduce cambiamenti sostanziali nell'elaborazione dell'IA che rispondono all'esigenza globale di una maggiore efficienza nell'IA, e la loro ingegnosità sta accelerando la sovranità europea". Roman Orús ci ha convinto che lui e il suo team di ingegneri stanno sviluppando soluzioni davvero di livello mondiale in questo campo altamente complesso e ad alta intensità di calcolo. Enrique Lizaso è il CEO perfetto per espandere rapidamente l'azienda in una corsa globale per il predominio dell'intelligenza artificiale. Ho inoltre il piacere di constatare che molti investitori di alto profilo, come HP e Forgepoint, hanno deciso di partecipare al round. Siamo felici della loro partecipazione".
Tuan Tran, Presidente di Technology and Innovation, HP Inc. ha commentato: "In HP ci impegniamo a guidare il futuro del lavoro fornendo soluzioni che stimolano la crescita aziendale e favoriscono la realizzazione professionale". Il nostro investimento in Multiverse Computing sostiene questa ambizione. Ampliando i confini di accessibilità alle applicazioni di IA, l'approccio innovativo di Multiverse ha il potenziale di portare i vantaggi dell'IA, in termini di miglioramento delle prestazioni, personalizzazione, privacy ed efficienza dei costi, alle aziende di qualsiasi dimensione."
Damien Henault, Managing Director di Forgepoint Capital International, ha dichiarato: "Il team di Multiverse ha risolto un problema profondamente complesso con implicazioni di vasta portata. L’azienda è ben posizionata per diventare uno strato fondamentale dell'infrastruttura dell'IA. Multiverse rappresenta un salto di qualità per la diffusione e l'applicazione globale dei modelli di IA, consentendo un'IA più smart, economica e verde. Questo è solo l'inizio di un'enorme opportunità di mercato".
Per ulteriori informazioni su Multiverse Computing e CompactifAI, visitare il sito multiversecomputing.com.
Informazioni su Multiverse Computing
Multiverse Computing è leader nella compressione di modelli di intelligenza artificiale quantum-inspired. La vasta esperienza dell'azienda nel software quantistico e nell'IA ha portato allo sviluppo di CompactifAI, un compressore di modelli di IA rivoluzionario. CompactifAI comprime gli LLM fino al 95% con una perdita di precisione solo del 2-3%. I modelli di CompactifAI riducono i requisiti di calcolo e aprono nuovi casi d'uso per l'IA in tutti i settori. Multiverse Computing ha sede a San Sebastián, in Spagna, e uffici in Europa, Stati Uniti e Canada. L'azienda ha vinto il premio Future Unicorn 2024 di DigitalEurope ed è stata riconosciuta da CB Insights come una delle 100 aziende di IA più promettenti del 2025. Con oltre 160 brevetti e 100 clienti in tutto il mondo, tra cui Iberdrola, Bosch e la Banca del Canada, Multiverse Computing ha raccolto finora circa 250 milioni di dollari. Per ulteriori informazioni, visitare multiversecomputing.com.
Informazioni su Bullhound Capital
Bullhound Capital è il ramo di gestione degli investimenti di GP Bullhound, che si occupa di creare insieme con i fondatori aziende tecnologiche leader di categoria. Lanciata nel 2008 con oltre 1 miliardo di euro investiti, ha puntato su leader globali come Spotify, Klarna, Revolut, Slack, Unity, ConnexAI ed EcoVadis. Operando da 13 uffici in tutto il mondo, la sua piattaforma offre un supporto pratico e dedicato ai fondatori in tema di strategia, crescita ed esecuzione. Dalla quantistica all'intrattenimento, Bullhound Capital sostiene i leader globali che applicano l'intelligenza artificiale per risolvere i problemi del mondo reale.
Informazioni su SETT
La Sociedad Española para la Transformación Tecnológica, Entidad Pública Empresarial, SETT, collegata al Ministero per la Trasformazione Digitale e la Funzione Pubblica, è un ente pubblico dedicato al finanziamento e alla promozione di tecnologie digitali avanzate e trasformative. L'operazione è realizzata attraverso il Fondo Next Tech, il cui obiettivo è incoraggiare gli investimenti privati e migliorare l'accesso ai finanziamenti in settori strategici spagnoli quali le tecnologie di rottura. L'attuazione del Next Tech, previsto dal Piano di ripresa, trasformazione e resilienza, è tra le funzioni di SETT, che gestisce anche altri due strumenti finanziari per dare impulso all'ecosistema tecnologico delle imprese: PERTE Chip, dedicato alla microelettronica e ai semiconduttori, e Spain Audiovisual Hub, che promuove la digitalizzazione del settore audiovisivo.
Informazioni di contatto
LaunchSquad per Multiverse Computing
multiverse@launchsquad.com