PREMESSA
CDP Venture Capital SGR S.p.A. (la “Società” o la “SGR”), opera con l’obiettivo di sostenere e far sviluppare il settore del venture capital del Paese e, nell’ambito di tale mission, attribuisce particolare rilevanza ai fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), ispirando gli aspetti sostanziali della propria attività a principi di responsabilità ESG.
Sin da subito, la Società ha posto attenzione agli obiettivi ESG, istituendo, già nel corso dell’anno 2020, un comitato endo-consiliare sulla sostenibilità.
Inoltre, nel corso del 2021 la Società si è dotata di una propria Policy ESG che descrive, inter alia, la governance e strategia ESG e la modalità di integrazione dei principi di sostenibilità all’interno della sua operatività, ispirandosi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (c.d. “Sustainable Development Goals”, o “SDGs”) dell’Agenda 2030 definita dalle Nazioni Unite e tenendo conto dell’evoluzione del quadro normativo applicabile.
ART. 3: TRASPARENZA DELLE POLITICHE IN MATERIA DI RISCHIO DI SOSTENIBILITÀ
Con l’adozione della Policy ESG della SGR, approvata dal Consiglio di Amministrazione della Società, ulteriormente declinata, inter alia nelle procedure interne sul processo decisionale di investimento, sul monitoraggio degli investimenti e sulla gestione del rischio, la SGR si è impegnata ad includere e declinare il rischio di sostenibilità all’interno delle decisioni di investimento.
A questo fine la Società ha integrato il processo di due diligence degli investimenti con l’utilizzo di uno strumento di valutazione ESG che consente di analizzare, ex ante, il rischio di sostenibilità dell’investimento nonché la sua materialità, maturità e impatto SDG. La SGR effettua altresì un monitoraggio ESG su base annuale al fine di misurare la performance di sostenibilità e il relativo rischio associato alle società nel portafoglio dei Fondi gestiti.
Inoltre, i regolamenti dei Fondi della SGR prevedono una exclusion list degli investimenti non ammissibili, tra cui settori ad elevato rischio ESG.
I rischi di sostenibilità sono altresì integrati nelle decisioni d’investimento sulla base di specifiche previsioni contenute nella policy di gestione del rischio della SGR.
Più nel dettaglio, la policy di gestione del rischio prevede che la Funzione Risk Management, con l’ausilio di specifici modelli di rischio, attribuisca alle singole operazioni di investimento e ai fondi gestiti dalla SGR un rating che tiene conto anche del presidio del rischio ESG sulla base di indicatori di natura quali-quantitativa. L’insieme dei fattori di rischio, tra cui il rischio di sostenibilità, è monitorato dalla Funzione Risk Management, le cui valutazioni sono sottoposte all’attenzione del Consiglio di Amministrazione della SGR.
ART. 4: MANCATA PRESA IN CONSIDERAZIONE DEGLI EFFETTI NEGATIVI DELLE DECISIONI DI INVESTIMENTO SUI FATTORI DI SOSTENIBILITÀ
CDP Venture Capital S.p.A. al momento non prende in considerazione eventuali effetti negativi delle proprie decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità (c.d. “principal adverse impacts” o “PAI”), così come definiti nell’articolo 4 del Regolamento UE n. 2088/2019. La motivazione di tale posizione è dovuta al fatto che la SGR sta concludendo al proprio interno le analisi ritenute opportune al fine di valutare l’eventuale futura presa in considerazione dei PAI.
ART. 5: TRASPARENZA DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE RELATIVAMENTE ALL’INTEGRAZIONE DEI RISCHI DI SOSTENIBILITÀ
La Società promuove la coerenza delle proprie attività con gli aspetti riguardanti la sostenibilità. A tal proposito, CDP Venture Capital SGR S.p.A. prende in considerazione gli obiettivi ESG nelle proprie politiche di remunerazione in modo da renderli obiettivi costanti e duraturi per la SGR. La Società ritiene che tali obiettivi possano influire positivamente sulla realizzazione dei target strategici della SGR stessa, e per tale ragione ne incentiva il raggiungimento.
Art. 12: Riesame delle informazioni comunicate in conformità dell’articolo 3, dell’articolo 5 o dell’articolo 10
Informazioni pubblicate |
Motivazione |
Data modifica |
“Trasparenza delle politiche in materia di rischio di sostenibilità” - Art. 3 | Fornito maggiori dettagli sulle modalità di integrazione dei rischi di sostenibilità nelle decisioni d’investimento | Gennaio 2023 |
“Trasparenza delle politiche di remunerazione relativamente all’integrazione dei rischi di sostenibilità” - Art. 5 | Nessuna modifica |
Data aggiornamento: gennaio 2023
Data pubblicazione: luglio 2021