CDP Venture Capital – Fondo Nazionale Innovazione, le iniziative già attivate, le startup finanziate e l’obiettivo a tre anni
Il Piano Industriale 2020-2022, approvato dal Consiglio di Amministrazione di CDP Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione, presieduto da Francesca Bria, e presentato a giugno 2020 dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale Enrico Resmini, muove dalla consapevolezza che le piccole aziende rappresentano il cuore pulsante dello sviluppo del tessuto imprenditoriale italiano.
Il Piano evidenzia la necessità di valorizzare attraverso investimenti dedicati il patrimonio rappresentato dalle startup e dalle imprese innovative, che compongono la parte più creativa del nostro Paese.
Le iniziative a oggi
Da febbraio 2020 CDP Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione sono state approvate e sono in corso nuove importanti iniziative che portano a oltre 100 milioni di euro il totale degli investimenti deliberati. Tali investimenti impatteranno sulla vita di circa 160 startup e una parte delle attività ha come obiettivo dare una rapida risposta alle startup italiane meritevoli che stanno affrontando le sfide dell’emergenza Covid-19.
L’obiettivo a tre anni
Finalità dell’iniziativa, fino al 2022, è rendere il venture capital uno strumento sistematico per tradurre l’innovazione in nuova imprenditorialità, investendo in modo efficace i capitali assegnati, creando i presupposti per una crescita complessiva e sostenibile dell’intero ecosistema.
“Dall’Italia per innovare l’Italia”, è il nome del Piano Industriale 2020/2022 di CDP Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione
Il Piano Industriale evidenzia la centralità della tecnologia e del supporto a tutta la filiera dell’innovazione nel lungo periodo, per garantire al Paese una crescita sistematica, volto a favorire la nascita di nuovi operatori che investano in startup e che facilitino i processi di trasferimento tecnologico da università e istituti di ricerca verso le imprese.
Gli investimenti in startup da febbraio 2020
Numerose startup hanno ricevuto parte degli 800 milioni già stanziati nel piano da 1 miliardo. Tra le realtà innovative nelle quali CDP Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione ha investito da febbraio 2020, ci sono:
Sweetguest, che offre servizi di gestione degli immobili a 360 gradi.
Echolight, attiva in ambito MedTech, che ha industrializzato EchoS, la prima soluzione non invasiva per la valutazione della resistenza ossea e la diagnosi precoce dell’osteoporosi.
Sardex, PMI del settore FinTech che ha sviluppato il primo circuito di credito commerciale attraverso una moneta digitale complementare. Le tre startup hanno beneficiato dei finanziamenti del Fondo Italia Venture I.
Restorative Neurotechnologies, MedTech che ha sviluppato una piattaforma digitale basata su dispositivi wearable ed esercizi riabilitativi in grado di potenziare la plasticità cerebrale con metodi non invasivi e innovativi. Ha ricevuto investimenti dal Fondo Italia Venture II - Fondo Imprese Sud, che ha l'obiettivo di accelerare la competitività e lo sviluppo di startup e PMI innovative nel Mezzogiorno.
Codemotion, che mette in relazione professionisti IT, community tech e aziende, ha annunciato la chiusura di un round di investimento da 6 milioni di euro. L’operazione del venture capital P101, effettuata nel pieno dell’emergenza Covid-19, con la partecipazione della Sgr Primomiglio e di CDP Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione, già precedenti investitori, è stata focalizzata al consolidamento della più grande community di sviluppatori e all’accelerazione dello sviluppo dei servizi online della piattaforma.