MESPAC CHIUDE UN ROUND SEED DA 1,5 MILIONI DI EURO PER ACCELERARE L’ACCESSO AI DATI METOCEAN E SUPPORTARE L’ENERGIA EOLICA OFFSHORE.
L'investimento consentirà di completare lo sviluppo degli algoritmi di Intelligenza Artificiale e di ultimare la Piattaforma Cloud di Data and Analytics as a Service.
Il round seed è guidato da Galaxia e Axon, insieme a Coreangels Climate e Piemonte Next.
L'investimento consentirà di completare lo sviluppo degli algoritmi di Intelligenza Artificiale e di ultimare la Piattaforma Cloud di Data and Analytics as a Service.
Il round seed è guidato da Galaxia e Axon, insieme a Coreangels Climate e Piemonte Next.
MESPAC, spinoff del Politecnico di Torino specializzato nell’integrazione di dati satellitari e in-situ tramite algoritmi di intelligenza artificiale, annuncia la chiusura di un round Seed da 1,5 milioni di euro. L’investimento è guidato da Galaxia, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico di CDP Venture Capital dedicato all’aerospazio e da Axon Partners Group, società di investimento internazionale leader nel settore della tecnologia e dell'innovazione, attraverso il suo fondo NTV, totalmente focalizzato sulle società di climate tech e deep tech, insieme a COREangels Climate e Piemonte Next. Piemonte Next è il fondo istituito e gestito da CDP Venture Capital e sottoscritto dalla finanziaria regionale FinPiemonte per massimizzare gli investimenti in innovazione destinati al territorio.
Le nuove risorse permetteranno alla startup di accelerare lo sviluppo della sua piattaforma innovativa di Data and Analytics as a Service, che oggi ha il focus di servire il settore dell’eolico offshore.
MESPAC SBLOCCA L’ACCESSO A DATI METOCEANICI OFFSHORE
MESPAC lavora per rivoluzionare il modo in cui vengono raccolti e analizzati i dati metoceanici, eliminando la necessità di affidarsi esclusivamente a costosi sensori in-situ e migliorando la rapidità e la precisione dei dati disponibili per gli sviluppatori di parchi eolici offshore. La tecnologia combina l’affidabilità e accuratezza delle misurazioni sul campo con la velocità e scalabilità di un approccio digitale, offrendo dati di qualità in tempi significativamente ridotti.
Grazie all’investimento, MESPAC prevede di completare lo sviluppo dei suoi algoritmi di intelligenza artificiale e di lanciare la piattaforma sul mercato. Il raggiungimento di questo traguardo sarà supportato dalla validazione sul campo, in collaborazione con partner leader del settore, garantendo una solida base per l'adozione della soluzione su larga scala.
“Questo investimento ci permetterà di realizzare la nostra visione: rendere i dati metoceanici accessibili, affidabili e idonei per accelerare la transizione energetica globale.” ha dichiarato Andrea Gulisano, CEO e co-fondatore di MESPAC. “Siamo entusiasti di collaborare con investitori che condividono il nostro impegno per la sostenibilità e l’adozione di soluzioni all’avanguardia. Il successo dei progetti offshore dipende dalla disponibilità di dati metoceanici rapidi, accurati e storicamente affidabili, che consentono agli sviluppatori di progettare e pianificare con maggiore precisione, riducendo i rischi e ottimizzando i tempi di realizzazione. Tuttavia, le campagne tradizionali comportano spesso costi elevati e ritardi significativi, legati a informazioni frammentarie o non tempestive. MESPAC supera queste limitazioni offrendo un approccio più veloce, affidabile e scalabile, supportando la transizione energetica e lo sfruttamento dell’energia rinnovabile offshore.”
“Siamo orgogliosi di proseguire il nostro supporto a MESPAC dopo il successo del PoC che abbiamo finanziato nel 2023. Questa società rappresenta un esempio promettente di come i dati spaziali possano essere applicati alla sostenibilità ambientale” commenta Claudia Pingue, Senior Partner e Responsabile del Fondo di Technology Transfer di CDP Venture Capital, “La presenza di ulteriori investitori nazionali e internazionali rafforza il segnale del grande potenziale del nostro Paese nel settore aerospaziale, grazie ad eccellenze come MESPAC che si distinguono per innovazione e visione.”
Per il Direttore Generale di Finpiemonte, Mario Alparone: “Intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale, i temi chiave di questo nuovo investimento, sono anche le traiettorie che stanno caratterizzando la ‘nuova economia’, in un ambito d’eccellenza per la nostra regione, come quello aerospaziale, che vede Finpiemonte parte attiva nel processo di crescita del settore, grazie alla sinergia con il Distretto Aerospaziale Piemonte. Grazie all’adesione a PiemonteNext abbiamo nuovamente l’opportunità di veicolare risorse del nostro capitale a sostegno di progetti innovativi, che collaborano alla transizione energetica e allo sviluppo del territorio”.
"La soluzione di MESPAC incarna il tipo di tecnologia innovativa in cui ci sforziamo di investire: una soluzione che combina perfettamente la profonda tecnologia con la sostenibilità, per ottenere un impatto reale. Siamo entusiasti di vedere cosa riusciranno a fare Andrea e il resto del team e come rivoluzioneranno il settore”, ha detto Álvaro Pascual, Senior Investment Associate di Axon Partners Group.