Sofinnova Partners raccoglie 165 milioni di euro per il proprio fondo di accelerazione biotech, il più grande in Europa, superando il proprio target anche grazie ad un particolare contributo dell’industria farmaceutica
- Biovelocita II ottiene un consistente supporto da parte delle principali aziende farmaceutiche, tra cui Amgen, Bristol Myers Squibb e Pfizer Ventures
- Il fondo ha già esaminato oltre 300 progetti e ha effettuato diversi investimenti in nuove aziende per catalizzare l’innovazione nella biotecnologia
- Biovelocita II ottiene un consistente supporto da parte delle principali aziende farmaceutiche, tra cui Amgen, Bristol Myers Squibb e Pfizer Ventures
- Il fondo ha già esaminato oltre 300 progetti e ha effettuato diversi investimenti in nuove aziende per catalizzare l’innovazione nella biotecnologia
Parigi, Francia – 18 marzo 2025
Sofinnova Partners ("Sofinnova"), una delle principali società di venture capital europee nel settore delle scienze della vita con sedi a Parigi, Londra e Milano, ha annunciato oggi il final closing di Sofinnova Biovelocita II. Il fondo ha superato il proprio target, raccogliendo con successo 165 milioni di euro, con un determinante sostegno delle principali aziende farmaceutiche globali, tra cui Amgen, Bristol Myers Squibb e Pfizer Ventures. Questo traguardo segna una significativa espansione della strategia di accelerazione biotech di Sofinnova, che oltrepassa i confini dell’Italia per includere anche Francia, Regno Unito e Danimarca, con l’ambizione di raggiungere ulteriori paesi europei in futuro.
Dalla sua partenza, il fondo ha esaminato oltre 300 progetti e ha effettuato diversi investimenti chiave in nuove aziende in tutta Europa, promuovendo innovazioni all'avanguardia nella biotecnologia. Tra le aziende recentemente fondate ci sono BioClec, focalizzata su terapie rivoluzionarie per l’Alzheimer; Forth Therapeutics, una spin-off dell’Università di Edimburgo, che sta sviluppando terapie di precisione di nuova generazione per la fibrosi; e Signadori Bio, una nuova piattaforma di terapia cellulare, sviluppata a partire dalla ricerca dell'Istituto Gustave Roussy.
Graziano Seghezzi, Managing Partner di Sofinnova Partners, ha dichiarato: “Sfruttando il successo di Biovelocita I in Italia, abbiamo ora sviluppato una strategia pan-europea e costituito un team di livello mondiale per creare e gestire aziende nell’ecosistema biotech europeo. La forte risposta dei nostri partner farmaceutici e il fatto che abbiamo superato il nostro obiettivo di raccolta fondi dimostrano la domanda per un approccio di questo tipo. Questo risultato evidenzia il nostro impegno a favorire l’innovazione biotech, supportare imprenditori visionari e plasmare il futuro del settore sanitario.”
Guidato dai Partner Gabriella Camboni, Matthieu Coutet, Alex Leech e Zhizhong Joel Yao, Sofinnova Biovelocita II è il più grande acceleratore biotech pan-europeo. È dedicato alla creazione, costruzione e gestione della prossima generazione di startup biotech. La strategia di Sofinnova Biovelocita offre ai founders scientifici un quadro completo e pratico, combinando la gestione diretta, il supporto finanziario e l'accesso all'ampia infrastruttura e rete di Sofinnova. Questo approccio si basa su più di un decennio di esperienza nell’accelerazione di startup nel settore biotech e medtech, che è già stato determinante nella creazione di pionieristiche imprese nelle scienze della vita.
Con numerose promettenti aziende già costituite, Sofinnova Partners è pronta a svelare altre startup innovative, continuando a contribuire alla definizione del futuro della biotecnologia.