Stai navigando con un browser obsoleto. per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza e la tua sicurezza.

31/03/2025

Covision Media ottiene un finanziamento di 5 milioni di euro per accelerare l'espansione e gli sviluppi dell'AI 3D

Covision, società con sede in Italia specializzata nella scansione 3D e nella tecnologia 3D AI, ha annunciato oggi la chiusura del suo round di finanziamento di 5 milioni di euro.

Bressanone, Italia - 31 marzo 2025

Questo investimento accelererà l’espansione della società, velocizzando lo sviluppo e la commercializzazione globale della tecnologia all'avanguardia di scansione 3D, portando avanti la missione aziendale di automatizzare la produzione su larga scala di modelli 3D di qualità reale e di guidare lo sviluppo di nuovi prodotti AI 3D software-driven.

Il round di finanziamento è stato guidato dal Fondo per l'Intelligenza Artificiale di CDP Venture Capital, Euregio+ & Redstone e The Techshop, insieme a un gruppo di imprenditori guidati da Harald Oberrauch e ad angel investors di alto profilo, tra cui il Tyrolean Business Angels Network. Questo consorzio eterogeneo riunisce i principali investitori nazionali e internazionali, a dimostrazione della forte fiducia nella leadership tecnologica, nel modello di business e nel potenziale di crescita dell'azienda.

Trasformare la creazione di contenuti 3D in tutti i settori

Covision Media sta rivoluzionando la tecnologia di scansione 3D commercializzando scanner 3D basati sull'intelligenza artificiale che producono in massa modelli 3D di qualità reale. La tecnologia è stata rapidamente adottata da un'ampia gamma di clienti, in quanto può essere utilizzata con molteplici modalità d'uso in diversi settori.

Articoli di moda e lifestyle come scarpe, borse e accessori vengono scansionati da marchi e rivenditori per integrare il 3D direttamente nei negozi di e-commerce e per abilitare possibilità di realtà aumentata e virtuale, come ad esempio la prova virtuale dei capi. Clienti come Adidas, Inditex Group (ZARA e Massimo Dutti), GUCCI e Salomon, ad esempio, hanno potuto rivoluzionare la loro produzione 3D e innovare le loro pipeline di creazione di contenuti visivi.

La tecnologia viene utilizzata anche dai principali studi fotografici e di content creation del mondo, che con il 3D stanno creando una nuova classe di beni visivi, accanto a foto e video. Tra i clienti esemplari figurano Quad Graphics Inc. negli Stati Uniti, NUREG in Germania e CLX Europe in Francia e Italia.

La tecnologia di scansione di Covision Media è anche fondamentale per colmare il cosiddetto gap di dati nell'apprendimento automatico 3D. A differenza di quanto accade nei domini dell'IA di testi, foto e video, non sono disponibili grandi serie di dati di alta qualità per l'addestramento di modelli fondamentali di IA 3D. Meta, ad esempio, sta utilizzando questa tecnologia per costruire e lanciare il suo innovativo catalogo di gemelli digitali 3D. Si tratta del più grande database di modelli 3D di alta qualità al mondo, che consente di addestrare i modelli di IA con questo set di dati. Secondo Meta AI, “la tecnologia di ricostruzione 3D democratizzerà la creazione di gemelli digitali”.

Gli scanner e la tecnologia 3D di Covision sono utilizzati anche dall'industria dei videogiochi per produrre asset di gioco di qualità superiore e in tempi più rapidi rispetto ai metodi tradizionali, nonché da numerose aziende di produzione industriale per scansionare i loro inventari di prodotti. Sebbene esistano modelli CAD per molte parti industriali, una scansione 3D di Covision offre proprietà di materiali, texture, colori e aspetto notevolmente migliorate, consentendo un'ampia gamma di applicazioni nella produzione, nel marketing e nelle vendite.

Investimento per accelerare l'innovazione negli strumenti e nei prodotti di intelligenza artificiale 3D

Il finanziamento rafforzerà l'attività di scansione e accelererà lo sviluppo e la commercializzazione di strumenti e prodotti di nuova generazione basati sull'intelligenza artificiale. L'obiettivo è quello di consentire ai clienti di automatizzare la generazione di contenuti da modelli 3D su scala, migliorare i modelli di AI generativa con progressi come “text-to-3D” e “image-to-3D” ed espandere le applicazioni dei contenuti 3D.

Questo finanziamento segna un'importante pietra miliare per Covision Media, che si spinge oltre i confini dell'IA 3D”, ha dichiarato Franz Tschimben, CEO e co-fondatore di Covision Media. “Il mondo è tridimensionale e Covision Media sta svolgendo un ruolo fondamentale nella sua digitalizzazione. Siamo entusiasti di avere il sostegno di investitori di alto livello che condividono la nostra visione di scalare la tecnologia 3D in tutti i settori”.

Siamo entusiasti che Covision Media sia il primo investimento del più grande fondo italiano di AI”, ha dichiarato Vincenzo Di Nicola, responsabile del fondo di Intelligenza Artificiale di CDP Venture Capital. “Covision Media rappresenta un ottimo esempio di una fiorente azienda italiana di deeptech che sfrutta la potenza dell'IA per sviluppare e fornire prodotti eccezionali colmando il divario tra il mondo digitale e quello fisico”.

Michael Brehm, Founding Partner di Redstone VC, ha aggiunto: “Covision sta trasformando il modo in cui i contenuti visivi vengono creati e utilizzati in diversi settori. È di gran lunga la migliore tecnologia a livello globale che abbiamo visto. Siamo entusiasti di sostenere il loro percorso mentre si sforzano di sviluppare strumenti e prodotti sempre più innovativi”.

Gianluca D'Agostino, Managing Partner di The Techshop, ha concluso: “Siamo rimasti colpiti dalla combinazione vincente della loro tecnologia hardware e software, che consente la creazione di modelli 3D di alta qualità con un'ampia gamma di applicazioni. La forte trazione iniziale e il crescente interesse da parte dei principali marchi e marketplace di e-commerce, insieme alla partnership con Meta, confermano ulteriormente l'enorme potenziale dell'azienda”.

L'investimento in Techshop è sostenuto da CDP Venture Capital SGR Digital Transition Fund - PNRR attraverso le risorse stanziate dall'iniziativa NextGeneration EU.

Leadership strategica e investitori di rilievo

Come parte integrante dell'attuale round di finanziamento, Marco Allegretti, Partner del Fondo per l'Intelligenza Artificiale di CDP Venture Capital, Ben Scheidt, Investment Director di Redstone, e Gianluca D'Agostino, Fondatore e Managing Partner di The Techshop, entreranno a far parte del consiglio di amministrazione della società.

Tra gli angel investor degni di nota figurano il Prof. Pietro Perona, illustre professore al Caltech e pioniere del moderno machine learning, che ha collaborato con l'azienda fin dalla sua nascita; il Prof. Daniel Cremers, attualmente docente presso l'Università Tecnica di Monaco e pioniere nel campo della ricerca sull'intelligenza artificiale in 3D; Franco Fogliato, CEO di Fossil Group ed ex CEO di Salomon; Utsav Somani, fondatore di Offline e uno dei più importanti investitori indiani; Antonio Carriero ed Emanuele Visconti, veterani dell'industria globale del lusso; e Nathaniel Barling, partner operativo di Andreessen Horowitz.

L’ecosistema a supporto dell’innovazione in Italia