Stai navigando con un browser obsoleto. per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza e la tua sicurezza.

La startup agritech Evja chiude round di investimento da 4,2 milioni di euro

  • Hanno partecipato all’operazione i nuovi investitori Cdp Venture Capital Sgr, SEFEA Impact Sgr e, in follow-on, il socio Startupbootcamp Foodtech S.R.L.
  • Le risorse saranno prevalentemente impiegate per potenziare la struttura, preparare la startup per la fase di internazionalizzazione e accrescere ulteriormente il valore dei servizi offerti in termini di innovazione tecnologica

 

26/09/2023

Napoli, 26 settembre 2023 - Evja, startup agritech leader nel settore delle colture orto-frutticole, ha chiuso un round di pre-serie-A da 4,2 milioni di euro guidato da Cdp Venture Capital Sgr attraverso il fondo Italia Venture II, il fondo SEFEA Impact Sgr, oltre al socio Startupbootcamp Foodtech S.R.L..

Evja, fondata da Davide Parisi, Antonio Affinito e Paolo Iasevoli, offre ai produttori agricoli un sistema brevettato di agricoltura di precisione che consente di ottimizzare irrigazione, nutrizione e difesa utilizzando modelli agronomici predittivi e intelligenza artificiale.

 

L’eccellenza tecnico-scientifica dei servizi offerti ha consentito ad Evja di assicurarsi clienti in 9 Paesi in 4 continenti.

Ad oggi, Evja ha una presenza consolidata nel settore orticolo, sia per quanto riguarda le colture protette sia per le colture di pieno campo.  La società è in possesso di 4 brevetti, di cui 3 già riconosciuti a livello internazionale, che rendono la sua tecnologia unica sul mercato. 

In passato, Evja aveva già ricevuto investimenti nel 2016 dalle due multinazionali di settore, la tedesca Baywa AG e l’austriaca RWA AG, tramite il loro programma di accelerazione Agro Innovation Lab a Vienna. Nel 2017 si è registrato l’investimento dall’acceleratore Startupbootcamp Foodtech S.R.L., basato a Roma, che ha anche partecipato in follow-on al presente round. Infine, nel 2020, Evja ha ricevuto un investimento da Startlife, acceleratore dell’Università di Wageningen nei Paesi Bassi.

 

“Dopo una crescita realizzata prevalentemente in bootstrapping, ci sentiamo finalmente pronti per avviare lo scale-up internazionale sui principali mercati ortofrutticoli” ha dichiarato Davide Parisi, CEO di Evja. “Le risorse finanziarie messe a disposizione dai nostri nuovi investitori ci consentiranno l’accelerazione delle vendite e dell’ottimizzazione di prodotto, senza perdere di vista quelli che sono i nostri punti di forza, l’eccellenza della soluzione tecnologica e la qualità scientifica del servizio offerto”.

 

“Siamo orgogliosi dell’ingresso nel nostro portfolio di un’azienda giovane e con una forte presenza internazionale in un settore così strategico per l’Italia come l’agritech” ha dichiarato Francesca Ottier, Senior Partner e Responsabile del fondo Italia Venture II di Cdp Venture Capital Sgr. “Il fatto che Evja sia riuscita a sviluppare la propria soluzione con limitate risorse finanziarie e ad ottenere già importanti risultati di vendita a livello internazionale ci rende fiduciosi nelle prospettive di crescita che potranno essere innescate grazie al nostro investimento”.

 

“Grazie all’elevato contenuto scientifico dei servizi offerti, Evja fornisce informazioni cruciali per il monitoraggio delle pratiche di agricoltura sostenibile”, dichiara Massimo Giusti, Presidente e Amministratore Delegato di Sefea Impact Sgr. “Supportando le aziende agricole nella gestione delle proprie attività in modo maggiormente sostenibile, EVJA promuove interessanti impatti che favoriscono la tutela della biodiversità e una maggiore sicurezza alimentare”.

 

Gli investitori sono stati assistiti nell’operazione da Linklaters (Avv. Pietro Belloni e Giulia Bordin), mentre la startup è stata seguita dallo studio One Partner e dall’Avv. Francesco Torelli dello studio Hilex.

 

L’ecosistema a supporto dell’innovazione in Italia