Stai navigando con un browser obsoleto. per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza e la tua sicurezza.

22/01/2025

FunniFin: Seed round da 850 mila euro per diventare il leader italiano del wellbeing finanziario dei lavoratori

Tra gli investitori del round società ed istituzioni di rilievo come CDP Venture Capital SGR, SocialFare Seed, Avanzi Etica Sicaf EUVECA, Fondazione Italiana Accenture e Syscon SRL.

Firenze/Bari, [22/01/2024] - FunniFin, la startup co-fondata da Leonardo Capotosto, Lapo Nidiaci, Maurizio Rinaldi e Michele Bramante ha annunciato la chiusura di un round seed da 850 mila euro, un importante traguardo che consolida il suo ruolo di leader emergente nel wellbeing finanziario dei lavoratori in Italia.

L’operazione, suddivisa in 650 mila euro in equity e 200 mila euro in finanza agevolata, ha visto il coinvolgimento di investitori di rilievo e di istituzioni chiave. Tra i principali protagonisti del round spicca “Personae”,  programma della Rete Nazionale Acceleratori CDP Venture Capital interamente dedicato al welfare collettivo e individuale, che ha selezionato la Società nel secondo batch di accelerazione.A sostenere il programma vi sono nomi di prestigio come CDP Venture Capital SGR, SocialFare Seed, Avanzi Etica Sicaf EUVECA e Fondazione Italiana Accenture.

A questi si aggiungono Syscon SRL, azienda di Roma specializzata in soluzioni HR Tech e digitali e Marco Costaguta, Chairman della società di consulenza strategica OC&C Italy che ha partecipato tramite il veicolo Timeless II S.R.L. Una parte significativa, pari a 200 mila euro, è stata raccolta attraverso il bando di finanza agevolata “Tecnonidi” di Puglia Sviluppo.

 

L’obiettivo di FunniFin non è solo crescere, ma rivoluzionare completamente il modo in cui i lavoratori accedono a strumenti e supporti finanziari. Fondata nel novembre 2021 e operativa full-time dal gennaio 2022, la startup mira a diventare uno sportello finanziario digitale basato su intelligenza artificiale generativa, capace di educare, assistere e supportare i lavoratori in modo innovativo e personalizzato. Nei prossimi mesi, grazie alle risorse raccolte, saranno lanciate nuove funzionalità che permetteranno agli utenti di ottenere supporti economici direttamente tramite la piattaforma, sfruttando le potenzialità dell’AI per offrire soluzioni rapide ed efficaci.

I risultati raggiunti finora confermano la validità del modello di FunniFin. Nel 2024, la startup ha chiuso contratti per un valore complessivo di 240 mila euro, lavorando con circa 10 aziende clienti di spicco come il Gruppo IREN, FATER e GETEC Italia, oltre a diverse PMI italiane. I servizi di supporto ed educazione finanziaria della piattaforma hanno già raggiunto oltre 20.000 dipendenti, contribuendo in modo concreto al miglioramento del loro benessere finanziario. Grazie alle risorse raccolte con il round, l’azienda punta a triplicare il valore dei contratti chiusi entro la fine del prossimo anno, collaborando con almeno 30 aziende e ampliando il proprio impatto a oltre 60.000 lavoratori.

FunniFin opera a livello nazionale, con una sede legale a Firenze e una operativa a Bari, consolidando la propria presenza sia al Nord che al Sud Italia. Leonardo Capotosto, Co-Founder di FunniFin, ha dichiarato: “Questo round rappresenta un passo fondamentale per FunniFin. Grazie alla fiducia dei nostri investitori, siamo pronti a rivoluzionare il modo in cui i lavoratori accedono a strumenti finanziari, contribuendo al benessere delle persone e alla crescita delle aziende. Vogliamo essere il punto di riferimento dei lavoratori italiani quando hanno bisogno di supporto su una qualsiasi decisione di natura finanziaria eliminando completamente lo stress derivante da queste questioni ed aumentando il livello di alfabetizzazione finanziaria degli italiani”

 

“Siamo molto soddisfatti del percorso di FunniFin dal primo ingresso nel Percorso di Accelerazione Personae ad oggi”, commenta Stefano Molino, Senior Partner e Responsabile Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital, “L’educazione finanziaria negli ultimi tempi è stata sdoganata come competenza transgenerazionale e la modalità formativa utilizzata da FunniFin è molto efficace per l’apprendimento di strumenti economici e finanziari. Siamo certi che la società continuerà a crescere, anche grazie al supporto dei partner dell’Acceleratore Personae”.

 

L’ecosistema a supporto dell’innovazione in Italia