Exsensia completa un round Seed da 1M € per rendere la robotica più accessibile e flessibile
Una tecnologia che semplifica la programmazione robotica, abbattendo le barriere tecniche e rendendo l’automazione alla portata di tutti.
Una tecnologia che semplifica la programmazione robotica, abbattendo le barriere tecniche e rendendo l’automazione alla portata di tutti.
Milano, 9 aprile 2025
Exsensia, start-up innovativa nata dall'esperienza e dalla collaborazione tra i laboratori di ricerca dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Softbots Lab) e dell'Università di Pisa (Centro di Ricerca Enrico Piaggio), propone di rivoluzionare il modo in cui si programmano i robot con soluzioni intuitive e flessibili, adatte alle esigenze di aziende dei più diversi settori. La tecnologia di Exsensia riduce la necessità di competenze tecniche altamente specializzate e rende la robotica accessibile a un'ampia varietà di figure professionali all'interno di un'organizzazione. Grazie ad un round seed di 1M €, il team di Exsensia punta ad accelerare lo sviluppo del prodotto per un rapido ingresso sul mercato.
Il round di investimento è guidato da RoboIT, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la Robotica e l’Automazione Industriale, nato su iniziativa di CDP Venture Capital Sgr e di Pariter Partners, player italiano attivo in investimenti di tech-transfer in ambito deep tech. All’operazione hanno partecipato anche Elettrocablaggi s.r.l., un'azienda lombarda leader nell'integrazione di prodotti e servizi per l’equipaggiamento elettrico di macchinari per l’automazione industriale, e Pariter Robotics, promosso da Pariter Partners, dedicato al supporto di spin-off universitari e startup innovative nel campo della robotica e automazione.
I fondi raccolti verranno impiegati nel corso dei prossimi 18 mesi per sostenere la crescita e consolidare la stabilità operativa dell'azienda. La priorità sarà data all'espansione del team, con l'obiettivo di attrarre talenti altamente qualificati e accelerare lo sviluppo dei prodotti. Parallelamente, ci concentreremo sul rafforzamento delle infrastrutture tecniche, migliorando i servizi e ottimizzando i processi produttivi con materiali di alta qualità.
Un altro passo importante sarà assicurare la protezione della proprietà intellettuale e fornire consulenza legale strategica, a supporto della nostra crescita a lungo termine. Inoltre, prevediamo di gestire le spese operative generali in modo efficiente, mantenendo un margine di sicurezza per affrontare eventuali imprevisti.
Pur con una quota minore dedicata al marketing, lavoreremo per aumentare gradualmente la visibilità del nostro marchio, puntando a costruire una base solida per una futura espansione. Questa strategia ci consentirà di avanzare verso una sostenibilità operativa e una crescita continua.
"Siamo entusiasti di aver completato questo round di finanziamento, che ci consente di accelerare lo sviluppo del nostro prodotto e portare la nostra visione sul mercato. La tecnologia di Exsensia ha un potenziale dirompente: rivoluzioneremo il modo in cui le aziende programmano i robot, emancipandole dalla dipendenza da provider di servizi specializzati. Questo abbatterà i costi della robotica rendendola più accessibile e versatile per grandi e piccole industrie operanti nei più svariati settori. Con il supporto dei nostri investitori, siamo pronti a trasformare questo potenziale in realtà." – Gianluca Lentini, CEO di Exsensia.
"Il nostro obiettivo è semplificare la programmazione dei sistemi robotici complessi, e questi fondi ci permetteranno di fare un significativo passo avanti nello sviluppo tecnologico. Puntiamo a rendere la nostra soluzione sempre più intuitiva e adattabile, riducendo le barriere d'ingresso per incontrare le necessita di tutte quelle aziende che vogliono implementare soluzioni flessibili di automazione avanzata nei loro processi produttivi. L’attenzione all’eccellenza tecnica rimane una priorità, e questo investimento ci darà gli strumenti necessari per mantenere il nostro vantaggio competitivo." – Elisa Stefanini, CTO di Exsensia.
"Exsensia è una realtà estremamente interessante, con un obiettivo concreto e stimolante: rendere settori complessi come la programmazione e la robotica alla portata di tutti", ha dichiarato Claudia Pingue, Responsabile Fondo Technology Transfer di CDP Venture Capital. "Siamo particolarmente contenti di investire in Exsensia attraverso il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico RoboIT: supportare il consolidamento di aziende come questa conferma il nostro impegno nel sostegno del settore deep tech e delle sue evoluzioni".
"Siamo orgogliosi di sostenere Exsensia nella loro missione di semplificare la programmazione di sistemi robotici complessi. La tecnologia innovativa che hanno sviluppato sta abbattendo le barriere rispetto all’adozione dell’automazione, rendendola accessibile a un numero sempre maggiore di aziende e di personale", ha dichiarato Valentina Franchini, Managing Director di Pariter Partners. "Il nostro investimento riflette la fiducia nelle competenze del team e nella loro capacità di rivoluzionare il modo in cui le persone interagiscono con i robot. Siamo entusiasti di continuare ad accompagnare Exsensia in questo percorso di crescita".